Inquietus Celebration concorre, con la manifestazione Inquieto dell’Anno,
a celebrare e promuovere l’Inquietudine come sinonimo
di conoscenza e crescita culturale. Il medium è l’incontro con personalità affermatesi
per vivacità intellettuale e sentimentale e per l’originalità
del loro percorso di vita o di carriera.
Edizione VIII, Inclusione
Gianluca Nicoletti
Giornalista, scrittore, conduttore radiofonico e televisivo
Stefano Vicari
Direttore della struttura complessa di neuropsichiatria infantile dell’ospedale Bambino Gesù di Roma
Luigi Mazzone
Medico ricercatore in neuropsichiatria infantile presso l’ospedale Bambino Gesù di Roma
Edizione VII, cultura
Ernesto Ferrero
Scrittore e intellettuale
Edizione VI, Immagine
Enrico Ghezzi
Critico cinematografico, autore televisivo
Edizione V, Spettacolo
Alessandro Bergonzoni
Scrittore, autore e attore teatrale
Mariarosa Mancuso
Critica cinematografica, scrittrice
Maurizio Milani
Attore, opinionista, scrittore
Edizione IV, Scienza
Chiara Cecchi
Genetista, responsabile Trasferimento Tecnologico in Telethon
Pietro Enrico di Prampero
Professore Ordinario di Fisiologia, Università di Udine
Mario Riccio
Anestesista, esperto in Bioetica e patologie terminali
Edizione III, Erologia
Umberto Curi
Ordinario di Storia della Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Padova
Marco Pesatori
Studioso di astrologia e di cultura poetica dello zodiaco
Gianna Schelotto
Studiosa del comportamento umano, psicologa e psicoterapeuta
Edizione II, Filosofia
Maurizio Ferraris
Ordinario Filosofia Teoretica Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Torino
Armando Massarenti
Responsabile pagine “Scienza e filosofia” del supplemento culturale de “Il Sole-24 Ore”
Francesca Rigotti
Professoressa di Dottrine Politiche Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università della Svizzera Italiana
Edizione I, Economia
Marcello Lunelli
Responsabile produzione Cantine Ferrari Fratelli Lunelli di Trento
Severino Salvemini
Ordinario di Organizzazione Aziendale, Università Bocconi di Milano
Raffaello Vignali
Presidente della Compagnia delle Opere